![]() |
Uscita n. 122 Comunicato StampaSta uscendo il numero estivo (122, luglio-settembre 2025 della serie nazionale di Libro Aperto), la ri-vista trimestrale esclusivamente culturale diretta da Antonio Patuelli ed edita dalla omonima Fonda-zione senza scopo di lucro e frutto esclusivamente di volontariato. Questo volume, di grande formato, di ben 252 pagine, si apre con la rubrica “Europa in cammino” con saggi di Dario Velo sul governo dell’economia mondiale; Mario Gerolimetto sulla ricerca di un ordine mondiale nel XXI secolo; Mario Arpino su Europa, Russia, Stati Uniti e Medioriente; Alberto Lasagni sui possibili prossimi fronti di guerra della Russia di Putin; Raffaello Morelli su “Ripensare il Mes”; Roberto Einaudi su Luigi Einaudi, gli Stati Uniti e la Rockefeller Foundation; Raffaello Morelli su svolta quantistica e metodo liberale; Domenico Ocone sul Celeste Impero e Luca Anselmi sui 70 anni dalla conferenza di Messina. Nella sezione “Libertà economiche” vengono pubblicati saggi di Francesco Felis sulla libertà dei commerci decisiva per lo sviluppo; Maurizio Hanke su “Dazi: cosa direbbe oggi Luigi Einaudi”; An-tonio Patuelli su “Incertezze e prospettive finanziarie” e Alberto Bucchi sulla mobilità energetica.Nella rubrica “Le garanzie” appaiono saggi di Osiride Guerrini su “Educare alla Costituzione e alla cittadinanza”; Tito Lucrezio Rizzo sulla cultura, sale della democrazia e del vivere civile, alla base della prevenzione criminale; Antonio Pileggi sulle parole chiave della Costituzione, garanzie costitu-zionali e Giovanni Vetritto su Luigi Einaudi e il problema del governo locale. L'ampia rubrica “Il tempo e la storia” pubblica saggi di Michele Cassandro su Leonardo filosofo; Zef-firo Ciuffoletti su Mazzei, Firenze e la rivoluzione americana; Roberto Campisi su Tagore Premio Nobel della letteratura; Riccardo Renzi tra Kant, Rousseau e le due rivoluzioni; Sandro Rogari sulla crisi del liberalismo nel primo dopoguerra; Aldo G. Ricci sul 1925, l’anno della svolta; Alessandro Fe-rioli sui manifesti di Gentile e Croce del 1925; Raffaello Morelli sulla cronologia del liberalismo; Lui-gi Tivelli e Francesco Subiaco sui ‘fari’ Amendola e Gobetti; Pierluigi Barrotta sul pensiero profondo di Luigi Einaudi; Giovanni Corradini su Luigi Albertini in Senato; Cosimo Ceccuti su Mario Pannun-zio, maestro di Giovanni Spadolini; Giovanni Farese su “Moniti all’America: Luigi Einaudi e gli Stati Uniti” e Cosimo Ceccuti su Spadolini e la nascita del Ministero dei Beni Culturali cinquant’anni fa. Nella rubrica “Ricordando” appaiono saggi di Pierluigi Barrotta su Mario Vargas Llosa e Gabriele Canè su Nicola Matteucci. Nella rubrica “Uomini donne e libri” vengono pubblicati articoli di Dario Velo, Gian Biagio Furiozzi, Gianni Ravaglia, Massimo Ragazzini, Antonio Caiazza e Elisa Fabbri. Nella sezione “Letture e riletture” appare uno scritto di Benedetto Croce dal titolo “La politica inter-nazionale, l’attivismo e la guerra mondiale (1871-1914)”. Libro Aperto è diffuso esclusivamente in abbonamento: per informazioni tel. 0544.35549 anche fax - 0544.36871; e-mail redazione@libroaperto.it
|
![]() ![]() |
FONDAZIONE LIBRO APERTO di Cultura Liberaldemocratica via Corrado Ricci, 29 - 48121 Ravenna tel. e fax 0544 35549 - tel. 0544 36871 e-mail: redazione@libroaperto.it Cookie Policy Web design: Excogita |